Castelli Emilia Romagna
Mattia Moreni - Mostra "Dalle Angurie alla fine dell’Umanesimo"
Comune di Forlì
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Il Museo Civico San Domenico di Forlì presenta “Mattia Moreni. Dalla formazione a L’ultimo sussulto prima della grande mutazione. Dalle Angurie alla fine dell’Umanesimo”, secondo appuntamento del progetto che coinvolge cinque musei della Romagna dedicato a uno dei protagonisti più originali e inquieti dell’arte italiana del Novecento.
Curata da Rocco Ronchi e sostenuta dal Comune di Forlì e dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, la mostra approfondisce una fase decisiva del percorso di Mattia Moreni, segnata dal passaggio dalla gestualità furente dell’informale a una dimensione più meditativa, dove immaginazione e memoria si fondono in un linguaggio simbolico e visionario.
Protagonista di questa stagione è l’“anguria”, oggetto popolare e familiare che diventa nelle opere di Moreni una potente metafora di metamorfosi, eros e decadenza: da frutto estivo a figura femminile, fino a incarnare la crisi dell’Umanesimo e l’avvento della “Macchina”, simbolo del dominio tecnologico e della perdita del senso vitale.
La mostra invita il pubblico a riscoprire la complessità e l’attualità del pensiero di Moreni, in un percorso che unisce arte, filosofia e riflessione sull’uomo contemporaneo.
Orari di apertura:
Martedì - Venerdì: 9.30 - 19.00
Sabato, Domenica e festivi: 9.30 - 20.00
Lunedì chiuso
Ingresso gratuito
Curata da Rocco Ronchi e sostenuta dal Comune di Forlì e dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, la mostra approfondisce una fase decisiva del percorso di Mattia Moreni, segnata dal passaggio dalla gestualità furente dell’informale a una dimensione più meditativa, dove immaginazione e memoria si fondono in un linguaggio simbolico e visionario.
Protagonista di questa stagione è l’“anguria”, oggetto popolare e familiare che diventa nelle opere di Moreni una potente metafora di metamorfosi, eros e decadenza: da frutto estivo a figura femminile, fino a incarnare la crisi dell’Umanesimo e l’avvento della “Macchina”, simbolo del dominio tecnologico e della perdita del senso vitale.
La mostra invita il pubblico a riscoprire la complessità e l’attualità del pensiero di Moreni, in un percorso che unisce arte, filosofia e riflessione sull’uomo contemporaneo.
Orari di apertura:
Martedì - Venerdì: 9.30 - 19.00
Sabato, Domenica e festivi: 9.30 - 20.00
Lunedì chiuso
Ingresso gratuito
gratuito
GIORNI & ORARI
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Novembre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
Dicembre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Gennaio-2026 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 |
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 |
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
INFO & BIGLIETTI
IAT HUB
0543 712362
Potrebbe anche interessarti...
Castrocaro Terme E Terra Del Sole (FC)
09 Mar 2025 -
06 Gen 2026
Visita il Palazzo Pretorio di Terra del Sole
Castrocaro Terme E Terra Del Sole (FC)
09 Mar 2025 -
06 Gen 2026
Visita la maestosa FORTEZZA DI CASTROCARO
Riolo Terme (RA)
31 Ott 2025